La nostra realtà
Non Solo Pedagogia nasce da un’idea di progettualità comune e dalla volontà di unire le nostre professioni: la pedagogia e la criminologia, due ambiti differenti ma complementari, entrambi rivolti allo sviluppo e alla tutela del bambino e dell’adolescente, nonché della genitorialità e della famiglia.
Nei nostri anni di studio, ricerca e approfondimento abbiamo riscontrato la necessità di creare uno spazio di informazione, condivisione e consulenza, che comprendesse sia gli aspetti di prevenzione dei comportamenti a rischio sia quelli di educazione e formazione.
Da qui la nostra idea di creare qualcosa di innovativo e proporre un intervento completo, in quanto possiamo intervenire sia sul prima, con lo studio dei comportamenti a rischio ed interventi di prevenzione, sia sul dopo, con la rieducazione e l’elaborazione di percorsi educativi e individualizzati volti a risolvere un bisogno specifico.
Lavoriamo molto nell’ambito educativo e formativo promuovendo progetti, momenti formativi rivolti ai giovani, alle scuole, alle famiglie e all’intera comunità con lo scopo di contrastare i comportamenti a rischio attraverso l’educazione e la prevenzione.
Di cosa ci occupiamo
Attività di consulenza e formazione rivolta alla prevenzione e alla tutela dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia.
Consulenza pedagogica
Lo sportello pedagogico di sostegno alla genitorialità
Tutela dei figli e consulenza tecnica di parte in ambito famigliare
Supporto e potenziamento scolastico: il doposcuola pedagogico
Progettazione educativa e coordinamento pedagogico
Le nostre novità
Doposcuola Pedagogico
Apprendere e diventare autonomi nello studio.
E’ un percorso dedicato agli studenti dai 6 ai 16 anni con lo scopo di sostenerli e renderli autonomi nel loro percorso di apprendimento con l’utilizzo di strategie efficaci e metodo specifici.
Segue un approccio personalizzato all’apprendimento e allo studio, in riferimento alle specifiche esigenze del ragazzo, partendo dalle loro potenzialità e punti di forza e tenendo conto degli stili di apprendimento individuali, con l’utilizzo di strategie e metodi specifici.
Il Doposcuola Pedagogico promuove un percorso di accompagnamento allo studio che, con un metodo specifico e sperimentale, vuole sostenere l’acquisizione di strategie efficaci per potenziare la motivazione personale e l’autonomia nello svolgimento delle attività di apprendimento e di studio.
Non si configura, dunque, come un servizio di ripetizioni, ma si partirà dai compiti e materiali di studio per sperimentare metodi, strategie e strumenti finalizzati ad imparare a lavorare in autonomia.