All Posts By:

Giulia Piazza

  • Autismo e pedagogia speciale: quali strategie educative

    La Pedagogia Speciale pone al centro delle sue attenzioni e delle sue riflessioni le questioni educative riferite a bambini, giovani ed adulti che presentano problematiche personali particolari, specifiche, differenti, propriamente “”speciali”” (D’Alonzo, 2018).

    Parlare oggi di autismo significa affrontare un tema sul quale si è dibattuto molto e sul quale si dibatte ancora.

    Ed è proprio in questo senso che vi consigliamo di visitare questo sito che si occupa nello specifico di autismo.

    Il DSM – 5 definisce i Disturbi dello Spettro autistico secondo due principali criteri: deficit persistente nella comunicazione e nell’interazione sociale in diversi contesti e comportamenti, interessi o attività ristretti e ripetitivi.

    L’aspetto da tenere in considerazione nell’autismo è sicuramente quello della relazione.

    Ogni soggetto presenta caratteristiche differenti ed è fondamentale individuare strategie educative ad hoc e specifiche.

    Fondamentale, dunque, è conoscere il bambino ed utilizzare delle strategie educative mirate e pensate.

    Strategie educative di pedagogia speciale

    L’adulto, l’insegnante, il genitore, l’educatore, deve assumere un atteggiamento di apertura e accoglienza.

    Deve adottare una modalità educativa, allo stesso tempo, stimolante e specifica ai bisogni e alle competenze del singolo bambino.

    Bisogna sapere cosa il bambino sa e può fare per proporgli attività stimolanti e diverse ma adatte alle proprie capacità e competenze.

    Occorre poi lavorare molto sulla parte comunicativa e sul contatto visivo: stabilire e mantenere un contatto oculare e spronarlo a fare altrettanto.

    E’ importante rispettare i suoi tempi e non chiedere troppi cambiamenti improvvisi.

    Altra cosa molto importante, inoltre, è la pianificazione, strutturando la sua giornata in modo chiaro, pianificando in anticipo le attività.

    I bambini autistici possono avere difficoltà a comprendere e comunicare i propri stati d’animo.

    Dunque, è importante favorire una specifica educazione alle emozioni e creare situazioni in cui possano sentirsi liberi di dare un nome alle proprie emozioni e gestirle.

    Questo quello che ci insegna la pedagogia speciale.

    Integrazione e inclusione scolastica

    Ogni studente possiede bisogni personali diversificati e specifici, nonché un proprio stile di apprendimento peculiare e propri canali comunicativi preferenziali.

    Ciò impone in modo inconfutabile l’esigenza di adottare metodi di insegnamento grazie ai quali tutti gli allievi possano raggiungere traguardi scolastici significativi e soddisfacenti e consolidare competenze per vivere da protagonisti l’esperienza scolastica.

    Una soluzione può essere la differenziazione didattica.

    Dunque, “una prospettiva metodologica di base capace di promuovere processi di apprendimento significativi per tutti gli allievi presenti in classe, volta a proporre attività educative mirate, progettate per soddisfare le esigenze dei singoli in un clima educativo in cui è consuetudine affrontare il lavoro didattico con modalità differenti” (D’Alonzo 2016).

    La differenziazione didattica, se ben condotta, può essere la chiave di accesso per permettere a ogni allievo di raggiungere i migliori risultati possibili sul piano delle conoscenze, delle abilità e delle competenze.

    Proporre, cioè, agli studenti percorsi alternativi, piani di lavoro individualizzati, esperienze di apprendimento diversificate.

    Tuttavia, in molti contesti scolastici l’esperienza di inclusione è ancora lontana dal realizzarsi pienamente, in riferimento alla difficoltà di operare bene con gli allievi con disabilità.

    Il concetto di differenziazione didattica è alla base del processo inclusivo della scuola.

    Lo studente può essere aiutato ad affrontare l’esperienza attraverso la predisposizione di un ambiente educativo in cui vengano soddisfatti i suoi bisogni specifici.

    Fondamentale, per la scuola e per gli insegnanti, è riuscire a rispondere ai diversi bisogni individuali degli allievi andando oltre al tradizionale programma didattico.

    Molto importanti sono le strategie didattiche utilizzate dagli insegnanti, alcune in particolare sono in grado di influenzare positivamente l’apprendimento:

    • Proporre i materiali in forma verbale, visiva e multimediale in modo da offrire presentazioni più ricche;
    • Utilizzare le storie e i racconti;
    • Suggerire la comprensione di un concetto astratto attraverso una varietà di esempi;
    • Delineare, integrare, schematizzare e sintetizzare le informazioni per consentire un migliore apprendimento.

    Le differenze degli allievi devono sempre essere riconosciute e valorizzate, questo permette di impostare l’attività didattica sulle esigenze specifiche di ciascuno.

  • Diventare genitori: consigli pedagogici pratici

    Diventare genitori è un’esperienza meravigliosa e estremamente complessa, le gioie che la genitorialità può dare sono davvero indescrivibili.

    Per quanti consigli o suggerimenti si possano ascoltare non esistono ricette preconfezionate o manuali di istruzioni in grado di preparare in assoluto a questo compito.

    Ciascuno di noi prima di essere genitore, è un individuo con una sua storia e un suo bagaglio di esperienze che lo rendono quello che è oggi.

    Ciascuna famiglia ha le sue peculiarità e specificità che la rendono unica e irripetibile.

    Non ci sono ricette e neppure regole scritte che valgano per tutti e indistintamente.

    Diventare madre e padre, infatti, avviene direttamente sul campoagendosbagliandoimparando dai propri errori, a volte ricorrendo al sostegno di esperti nel caso in cui vi siano particolari difficoltà o semplicemente per chiedere un parere o un consiglio.

    Diventare genitori è un desiderio che accomuna tantissime coppie ma fattori esterni, fisici oppure psicologici possono influire notevolmente sulla capacità di concepire: su ciò vi consigliamo di leggere questo articolo.

    Sono tanti poi gli aspetti da considerare quando si parla di genitorialità: comunicazione, regole, base sicura, ascolto, educazione.

    Innanzitutto, la famiglia è il luogo dove avviene la primissima socializzazione del bambino.

    E’, infatti, il primo luogo dove il bambino sperimenta il contatto con una rete sociale.

    Da qui si costruiscono le strutture relazionali, la personalità, i ruoli, le risorse cognitive ed emotive.

    Per un bambino i genitori rappresentano una guida e una base sicura e il loro rapporto si sviluppa tra attaccamento e progressiva conquista dell’indipendenza.

    Diventare genitori e la scoperta della genitorialità

    L’arrivo di un figlio comporta un vero e proprio atto di responsabilità.

    Con l’arrivo di un figlio la coppia riconosce il proprio nuovo ruolo, ovvero il ruolo di genitori.

    Si trovano, infatti, a dover compiere scelte, elaborare decisioni, individuare obiettivi e traguardi in condivisione.

    La genitorialità è, proprio, l’insieme delle scelte educative e delle modalità di dialogo che i genitori decidono di instaurare con il proprio figlio.

    La genitorialità può essere definita come la capacità di adempiere al ruolo di genitore.

    E’, dunque, il processo dinamico attraverso il quale si impara a diventare genitori; si diventa, cioè, capaci di prendersi cura e di rispondere in modo sufficientemente adeguato ai bisogni dei figli.

    L’essere genitori cambia nel tempo, in base all’età e alle esigenze specifiche dei figli: non si può essere genitori sempre allo stesso modo.

    Molto importante, fin dalla nascita e anche prima, è il concetto di coerenza educativa.

    I genitori devono, infatti, essere coerenti e condividere le scelte e le modalità educative nei confronti del proprio figlio.

    Cosa si intende con modalità educative?

    Sono tutte quelle modalità educative che ognuno di noi utilizza nell’educazione e nella comunicazione con i propri figli, più o meno consapevolmente.

    Le modalità educative sono specifiche e corrispondono, infatti, ad uno stile educativo piuttosto che ad un altro.

    Sull’argomento vi consigliamo di leggere questo nostro articolo sugli stili educativi.

    La consulenza di sostegno alla genitorialità

    Nel momento in cui si diventa genitori si devono affrontare problematiche, incertezze, dilemmi riguardanti l’educazione dei propri figli.

    La coppia si trova di fronte ad un momento di grande cambiamento e, allo stesso tempo, di adattamento.

    Ebbene sì, l’equilibrio creato nella coppia sarà inevitabilmente cambiato dall’arrivo del bambino.

    Sarà dunque necessario stabilire un nuovo equilibrio.

    Come già anticipato, non esistono ricette preconfezionate per affrontare il cambiamento e stabilire il nuovo equilibrio, ogni coppia può trovare la propria strada per organizzare la nuova vita quotidiana.

    Genitori non si nasce, bensì lo si diventa ogni giorno, insieme 🙂

    Diventare genitori comporta la necessità di ristabilire il nuovo equilibrio e può essere fonte di frustrazioni e disagi, molto importante è sapere di poter contare l’uno sull’altra: affrontate sempre insieme la nuova sfida genitoriale.

    Nell’affrontare questa nuova sfida potreste trovarvi, infatti, di fronte a dubbi o incertezze sulle scelte o sulle modalità educative.

    In questo, la figura del consulente pedagogico può essere di grande aiuto e sostegno nell’affrontare e risolvere tali situazioni.

    Non esitate a chiedere un parere o una consulenza, a volte basta semplicemente un piccolo orientamento per affrontare una situazione specifica.

    In questo senso, di grande aiuto sono i percorsi educativi di sostegno e di accompagnamento propri della consulenza pedagogica.

    Questi percorsi, infatti, non sono solo rivolti a famiglie problematiche, o in situazioni particolarmente conflittuali, ma possono essere un cammino utile a qualsiasi genitore per migliorare la relazione e la comunicazione con i propri figli e le dinamiche familiari.

    Lo scopo è proprio quello di fornire ai genitori strumenti operativi per affrontare in maniera più adeguata i problemi evolutivi ed educativi che riguardano i propri figli.

    Clicca qui per richiedere la tua consulenza pedagogica con la pedagogista.

  • Giochi educativi per bambini: strategie pedagogiche ed educative

    I giochi educativi sono alla base dell’apprendimento, della crescita e dello sviluppo dei bambini in età infantile e scolare.

    Il gioco, infatti, è lo spazio privilegiato in cui il bambino racconta a se stesso e agli altri le esperienze, le emozioni, le percezioni.

    Attraverso il gioco il bambini apprende.

    Il bambino che gioca si procura occasioni privilegiate per apprendere e, nel vero senso della parola, occasioni di crescita, in quanto il gioco stesso promuove e sviluppa:

    • Maturazione affettiva;
    • Capacità socio-cognitive, pensiero divergente, capacità riflessiva, sviluppo del linguaggio sociale;
    • Competenze trasversali.

    Giochi educativi al centro del processo di apprendimento

    Cosa significa mettere il gioco al centro del processo educativo e di apprendimento dei bambini?

    Innanzitutto, il gioco aiuta i bambini nella costruzione delle proprie esperienze e per promuovere lo sviluppo delle competenze sociali, affettive, cognitive e trasversali.

    Nel predisporre l’ambiente è necessario allestire spazi dedicati, flessibili e modificabili secondo l’età dei bambini e l’evoluzione del gioco.

    Importante è utilizzare materiali aperti e non del tutto strutturati che si prestino ad un uso laterale e creativo, cui il bambino possa dare significati propri.

    E’ inoltre opportuno pensare a spazi dedicati che possano stimolare vari approcci, varie modalità di espressione e comunicazione, ad esempio:

    • Il gioco del far finta per stimolare l’immaginazione;
    • Il gioco motorio per stimolare la coordinazione;
    • La manipolazione e l’espressività per stimolare la creatività

    Giochi educativi come i giochi simbolici, di costruzione e di socialità, i giochi da tavolo, i giochi creativi, nonché i libri per bambini e ragazzi.

    Cliccando su questo link potete trovare alcuni esempi di giochi educativi per i bambini: www.bbragazzi.it

    Il gioco educativo e lo sviluppo dei bambini

    I giochi educativi possiedono una fondamentale valenza educativa per la crescita e lo sviluppo dei bambini.

    Incrementano, infatti, varie funzioni, quali:

    • Cognitiva, ovvero le capacità pratiche e le conoscenze;
    • Emotiva, ovvero le capacità di gestire i conflitti;
    • Socializzante, in quanto permette di entrare in contatto con gli altri.

    Il gioco costituisce una parte integrante del suo mondo.

    Rappresenta, infatti, il suo modo di comunicare e il mezzo di scambio con cui include ed insieme domina la realtà circostante.

    Giocare permette al bambino di costruire progressivamente la sua identità, stimolando l’acquisizione di abilità sociali e relazionali. 

    Stadi di sviluppo del gioco

    In quanto strumenti di crescita e di formazione, i giochi educativi possono avere obiettivi differenti e possono sviluppare competenze e abilità specifiche, in base alla fascia di età dei bambini a cui si rivolge.

    E’ molto importante, infatti, sapere quale gioco proporre in base all’età del bambino, in quanto ogni età ha bisogni e competenze differenti da stimolare e sviluppare.

    Ecco alcuni spunti di riflessione 🙂

    Ad ogni fascia di età corrispondono capacità e abilità diverse, come

    • La coordinazione;
    • La memoria;
    • L’associazione di idee;
    • La manipolazione.

    Starà quindi ad ogni educatore scegliere un gioco che sia adatto all’età dei bambini a cui è rivolto e calibrare la quantità di stimoli, regole e metodi educativi in base alle loro caratteristiche ed esigenze.

    Dalla nascita ai 2 anni

    Il primo stadio corrisponde allo stadio senso motorio, con giochi di esercizi volti proprio a sviluppare le capacità e l’intelligenza senso motoria.

    Qui sono da preferire giochi sensoriali, di manipolazione e il gioco dei travasi con vari materiali, come pasta, riso, farina, zucchero, per sviluppare la motricità fine, la concentrazione e la coordinazione,

    Molto interessanti, in questo senso, sono i libri sensoriali, i libri tattili e sonori, il “cesto dei tesori”, le bottiglie sensoriali, i giochi di manipolazione.

    Le attività sensoriali e di manipolazione aiutano i bambini a scoprire e a stimolare le percezioni e le abilità sensoriali.

    Dai 2 ai 7 anni

    In questo stadio si sviluppa l’intelligenza pre-operatoria, per cui il bambino inizia a comprendere la realtà che gli sta intorno ed avverte il desiderio di rappresentarla a suo modo.

    Il bambino inizia a sperimentare, infatti, il gioco simbolico, detto anche “far finta di”, inteso proprio come modalità di relazione e di sperimentazione della realtà.

    Qui sono da preferire i giochi motori e di movimentoi giochi di memoria e di coordinazione.

    I percorsi motori, ad esempio, possono essere molto utili per stimolare la coordinazione nei bambini,

    Dai 7 agli 11 anni

    Questo è lo stadio operatorio concreto e formale, in quanto il bambino è in grado di fare piccoli ragionamenti e inferenze.

    I bambini iniziano a sentire il bisogno di giochi più strutturati e progettati che prevedano anche la partecipazione degli adulti o dei coetanei.

    Molto interessanti qui sono i giochi creativi e di costruzione, anche con materiali naturali e di riciclo.

  • Educazione all’aperto: riflessioni pedagogiche e educative

    L’educazione all’aperto, o “outdoor education”, comprende tutte le attività educative svolte all’aria aperta.

    L’outdoor education intesa, dunque, come l’insieme di tutte le attività educative all’aperto, è di fondamentale importanza per lo sviluppo e la crescita dei bambini.

    In queste attività si riconosce la centralità dell’ambiente esterno visto come luogo privilegiato proprio per lo sviluppo e la crescita.

    Tutto può essere outdoor education, purché svolto all’aperto, in un giardino, nella natura, nel bosco 🙂

    L’educazione all’aperto è un approccio educativo che si inserisce in modo spontaneo nel processo evolutivo dei bambini.

    Dunque, un approccio educativo basato su una metodologia attiva che prevede la centralità dei bambini nella natura.

    Questo approccio offre loro molteplici occasioni di scoperta, sperimentazione, conoscenza e apprendimento in modo del tutto “naturale”!

    L’apprendimento e la conoscenza avvengono attraverso la scoperta, il gioco e la manipolazione.

    Il pensiero filosofico e pedagogico è quello di John Dewey e del suo principio dell’imparare facendo.

    Educazione all’aperto

    Il mondo della natura offre ai bambini esperienze che coinvolgono tutti i sensi: la vista, l’udito, il tatto, il gusto e l’olfatto.

    L’educazione all’aperto favorisce lo sviluppo di tantissime abilità trasversali, come la curiosità e la creatività, il problem solving, l’autonomia.

    I bambini, infatti, scelgono in autonomia con cosa e come giocare.

    L’outdoor influisce moltissimo anche sullo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini, nonché sullo sviluppo sociale.

    All’opposto numerosi studi scientifici sottolineino le gravi conseguenze che potrebbero derivare dalla mancanza di esperienza e di socialità in contesti naturali all’aria aperta.

    L’ambiente all’aria aperta deve essere inteso come reale ambiente di apprendimento, al pari dell’ambiente interno della classe.

    Nelle scuole è di fondamentale importanza ripensare alla didattica tradizionale e prevedere più corsi di consumo consapevole per studenti attenti all’inclusione, alla sostenibilità e all’educazione all’aperto come potete leggere cliccando questo link.

    Nelle scuole molto spesso, e purtroppo, l’utilizzo dell’ambiente esterno non è vista come una priorità educativa per diverse ragioni: se non fa troppo freddo, se non piove, se non c’è troppo caldo, se non c’è vento, se non c’è fango, ecc.

    Le attività all’aperto, invece, devono essere sempre privilegiate, naturalmente considerando gli eventi atmosferici, senza però lasciarsi condizionare o bloccare da essi.

    Se fa freddo possiamo coprire bene i bambini, se ha piovuto e nel giardino c’è molto fango possiamo utilizzare impermeabili e stivaletti di gomma e pensare a delle attività di manipolazione dei fango per esempio 🙂

    Ora che è autunno perché non usciamo in giardino a raccogliere le foglie, i rametti e tutto quello che i bambini trovano interessante.

    E se c’è la neve? Possiamo fare un bel pupazzo di neve e scoprire le proprietà della neve.

    Ogni attività è educativa e può permettere lo sviluppo dei famosi campi di esperienza.

    Attività all’aria aperta nella scuola dell’infanzia

    Quante l’ambiente esterno può aiutare i bambini nell’apprendimento? Quante cose si possono fare ed imparare nella natura?

    Innanzitutto, il bambino inizia ad entrare in contatto con la natura, osserva, sperimenta spontaneamente, sceglie su cosa soffermare la propria attenzione, esprime il proprio potenziale ed apprende.

    Le attività di educazione all’aperto possono essere più o meno strutturate: la spontaneità però è la parola d’ordine dell’outdoor!

    L’educatore o il genitore può collocarsi “accanto” ai bambini, è presente ma non necessariamente interviene.

    Ecco qualche esempio di attività educative da svolgere all’aperto.

    Una bellissima idea sarebbe quella di allestire in giardino una cucina naturale, ovvero un angolo con cucina, tavolo in legno e accessori “veri” per cucinare con tutto quello che trovano e che preferiscono: fiori, rametti, erba, sassi, sabbia, fango e altro.

    Oppure allestire in giardino degli angoli tematici con materiali naturali di diverso tipo e lasciare i bambini liberi di esplorare e scoprire le caratteristiche dei diversi materiali, liscio, ruvido, gommoso, sentire i profumi, imparare i colori e le categorie.

    In questo modo, infatti, è possibile stimolare l’apprendimento di abilità cognitive fondamentali.

    Un’altra idea molto interessante potrebbe essere quella di creare un orto insieme ai bambini dove poter toccare con mano e vedere la crescita delle piantine.

    Perché no anche una bella gita in un bosco o in una fattoria didattica dove stare completamente a contatto con la natura ed apprendere liberamente, insieme al sostegno dell’adulto.

    L’ambiente esterno è, dunque, un luogo estremamente ricco di opportunità educative e formative, alcune più intenzionali se pensate dall’adulto, altre più spontanee se guidate direttamente dall’esplorazione e dalla manipolazione da parte dei bambini.

    Questa la chiave di lettura dell’educazione all’aperto: ogni cosa può essere educazione!

  • Come parlare ai bambini della guerra: consigli per i genitori

    In questo articolo vogliamo fornirvi alcuni consigli su “come parlare ai bambini della guerra” per aiutarvi ad affrontare questo momento di cambiamento e di incertezza con i vostri bimbi.

    Tutti i periodici anche quelli più leggeri come iitnews, almeno sporadicamente, finiscono col parlare di guerra.

    Il momento che stiamo vivendo è sicuramente molto delicato, per certi versi quasi surreale, per noi adulti ma anche per i nostri bambini.

    Possiamo definirlo proprio come un momento di cambiamento, di transizione.

    Ogni cambiamento può generare preoccupazione, ansia, frustrazione, sentimenti comunque che potrebbero avere conseguenze negative.

    Un cambiamento, infatti, può influenzare il nostro stile di vita, i nostri pensieri, le nostre abitudini, ma anche le nostre certezze e sicurezze.

    Esso influenza noi adulti ma anche i nostri bambini che assistono, sentono e vedono tutto ciò che sta accadendo.

    I bambini hanno bisogno del sostegno dell’adulto per capire ed interpretare quello che sta accadendo.

    In questo, dunque, gli adulti di riferimento hanno una grande responsabilità.

    Come parlare ai bambini della guerra

    Vediamo insieme alcuni suggerimenti su come parlare ai bambini della guerra e come aiutarli ad affrontare questo momento di incertezza e cambiamento.

    1. Adattate la comunicazione al bambino e dite sempre la verità.

    Dipende sempre dall’età del bambino: se molto piccolo, se frequenta già la scuola dell’infanzia o altri gradi di scuola, se è a contatto, dunque, con altre persone (insegnanti, maestre, altri bambini) che potrebbero parlargli di questo tema.

    Se il bambino frequenta già la scuola molto probabilmente parlerà di questo tema con altre persone e, una volta tornato a casa, vi racconterà e avrà sicuramente alcune domande o dubbi da chiarire.

    I bambini, infatti, potrebbero non capire cosa significhi la parola conflitto o guerra e potrebbero aver bisogno di una spiegazione adatta alla loro età.

    Ecco, in questa fase è molto importante essere sinceri con lui e utilizzare un linguaggio semplice, chiaro e a lui comprensibile, sempre in riferimento alla sua età.

    Dire la verità non significa spiegare entrando eccessivamente nei dettagli quello che sta accadendo: i bambini più piccoli potrebbero essere appagati anche soltanto con la spiegazione che a volte i paesi combattono tra loro.

    Le informazioni dei media, infatti, devono sempre essere filtrate adeguatamente dagli adulti: il messaggio funziona se lo adeguiamo a chi lo riceve.

    Dunque, quando parlate con i vostri figli di quello che sta accadendo nel mondo intorno a lui cercate il più possibile di dirgli la verità, utilizzando sempre una modalità comunicativa e un linguaggio adatto alla sua età.

    2. Ascoltate i bambini: cosa pensano e cosa provano

    Prendetevi il tempo per ascoltare i vostri bambini: cosa sanno, cosa pensano, come si sentono, cosa provano, se hanno domande.

    Un tempo importante e dedicato per ascoltarli e parlare con loro di questo argomento.

    Una grande attenzione qui deve essere focalizzata sulle emozioni che i bambini provano a riguardo.

    Paura, tristezza, ansia, preoccupazione, rabbia.

    Incoraggiate i bambini a parlare di quello che sentono.

    Le emozioni non devono mai essere minimizzate o giudicate, bensì accettate, comprese e accolte.

    Sul tema delle emozioni vi suggeriamo di leggere questo nostro articolo!

    Non ignorate i sentimenti di paura e di preoccupazione che un conflitto potrebbe suscitare nei bambini.

    Se notate che il vostro bambino è, ad esempio, pensieroso, chiedetegli cosa c’è che non va, cosa lo turba: “c’è qualcosa che ti preoccupa? Ti ascolto, parliamone insieme” oppure “c’è qualcosa che ti rende triste o preoccupato?”.

    Dedicate del tempo al dialogo.

    3. Create occasioni di dialogo

    Infine, come parlare ai bambini della guerra?

    Create occasioni concrete di dialogo dove, per esempio:

    • Analizzare insieme le notizie lasciando spazio alle loro domande e dubbi;
    • Leggere libri o storie sul tema della guerra, dei conflitti ma anche della pace, sempre adatti all’età dei bambini per approfondire e parlarne insieme;
    • Disegnare insieme ai bambini: a volte le emozioni emergono più nei disegni che nelle parole 😉
    • Incoraggiare i bambini a partecipare insieme a voi ad iniziative (sempre in base all’età) per aiutare i paesi colpiti dalla guerra.

    Ricordatevi sempre di parlare anche del tema della speranza e della pace: esiste sempre una via di uscita all’oscurità della guerra.

  • Come diventare pedagogista: studi, esperienze e prospettive

    In questo articolo vogliamo approfondire il ruolo del pedagogista rispondendo alla domanda “come diventare pedagogista”.

    Quale percorso di studi è necessario intraprendere?

    Quali sono le prospettive e gli obiettivi occupazionali di questa professione?

    Partiamo sfatando un grande mito!

    La pedagogia è la scienza umana che studia l’educazione e la formazione dell’uomo nella sua interezza durante il suo intero ciclo di vita.

    Erroneamente, infatti, si pensa che questa scienza umana si limiti allo studio dei bambini, ma non è così, un pedagogista studia l’educazione e la formazione dell’uomo in ogni fase della vita a partire dalla nascita sino alla vecchiaia.

    La pedagogia ha nel suo massimo scopo non solo la formulazione di teorie sullo sviluppo e la formazione dell’uomo, ma anche e soprattutto la risoluzione dei problemi pratici che l’uomo può affrontare durante il suo percorso educativo e formativo. 

    L’obiettivo della pedagogia è quello di analizzare le situazioni problematiche al fine di scoprirne e testarne una possibile soluzione.

    Dunque, parliamo di ricerca e applicazione allo stesso tempo.

    La pedagogia, come e forse più di altre scienze umane, si contraddistingue per le sue radici profondamente legate ad altri studi umanistici come la Filosofia, la Letteratura, l’Arte e la Storia.

    Come diventare pedagogista: il percorso di studi

    Per diventare pedagogista è necessario intraprendere un percorso di formazione specifico.

    Serve, sicuramente il superamento dell’esame di maturità, che sia presso un liceo, quindi che porti al raggiungimento di un diploma di liceo scientifico, classico o artistico, o un istituto tecnico.

    Successivamente si può iniziare un percorso di laurea triennale in ambito educativo, sociologico o psicologico.

    Il corso di laurea più coerente è la Laurea L-19 in Scienze dell’Educazione.

    E’ possibile intraprendere anche altri corsi di laurea in ambito psicologico o sociologico.

    Il rischio, in quest’ultimo caso, potrebbe essere quello di dover poi integrare alcuni esami per potersi iscrivere al corso di laurea magistrale.

    Per diventare pedagogista occorre iscriversi ad uno dei seguenti corsi di Laurea magistrale:

    • LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
    • LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
    • LM-85 Scienze pedagogiche;
    • LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education.

    Successivamente è possibile specializzarsi con master di specializzazione o seguire dei corsi di perfezionamento in base all’ambito in cui si intende operare e all’utenza alla quale ci si vuole rivolgere.

    Infine, per sopperire la mancanza di un ordine vero e proprio o di un collegio, è consigliabile iscriversi ad un’associazione di categoria per attenersi ad un codice deontologico ben preciso.

    Le prospettive occupazionali del pedagogista

    Vediamo ora le prospettive occupazionali del pedagogista, ovvero “lo specialista dei processi educativi e formativi”.

    Il pedagogista può lavorare come:

    • Libero professionista;
    • Dipendente in scuole pubbliche o private;
    • Coordinatore pedagogico di servizi educativi e formativa presso gli Enti locali;
    • Coordinatore o Consulente presso i Servizi del Ministero della Giustizia;
    • Docente presso l’Università;
    • Coordinatore presso l’ASL;
    • Formatore presso Aziende o Enti privati e pubblici.

    Nello specifico, il pedagogista può occuparsi delle seguenti attività.

    In primis, la consulenza pedagogica, rivolta a tutte le persone, alle coppie, ai genitori, alle famiglie, ai bambini e agli adolescenti, agli educatori e agli insegnanti, agli anziani e ai disabili.

    La consulenza pedagogica offre un affiancamento temporaneo, grazie al quale creare nuove basi relazionali per riuscire a utilizzare le proprie risorse in modo efficace, tirando fuori cioè gli strumenti necessari ad affrontare situazioni difficili, per un possibile cambiamento.

    Il pedagogista può poi occuparsi dell’attività di progettazione, gestione e verifica in ambito educativo e formativo, ad esempio nelle scuole.

    Inoltre, può occuparsi di ricerca e sperimentazione in ambito educativo-pedagogico e di formazione su temi educativo-pedagogici.

    Per approfondimenti su come diventare pedagogista vi consiglio di dare un’occhiata al nostro corso specifico, ecco il link!

  • Sicurezza online, come salvaguardare i bambini

    In questo articolo vogliamo approfondire il tema della sicurezza online in riferimento all’utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei bambini.

    Il rapporto tra nuove tecnologie, o nuovi media, e bambini impone inevitabilmente una sfida educativa per i genitori e per tutti gli adulti di riferimento che si occupano della loro educazione.

    Siamo consapevoli di quanto i nuovi media permeano la nostra quotidianità e di quanto influenzano lo sviluppo e la crescita di bambini e adolescenti.

    I media, infatti, sono presenti nella vita di tutti noi, praticamente in ogni contesto e in ogni situazione: a scuola, in famiglia, nelle attività extra scolastiche, nelle attività di tempo libero.

    Sulla base di questa grande presenza e influenza sorge spontaneamente una domanda: quale ruolo hanno le tecnologie sull’educazione dei bambini?

    E ancora, hanno un ruolo positivo o negativo?

    Quanto è importante tutelare la sicurezza online dei bambini? E come è possibile farlo?

    Cerchiamo insieme di rispondere a queste domande!

    Il ruolo delle nuove tecnologie

    Innanzitutto è opportuno specificare cosa intendiamo con il termine nuove tecnologie.

    Intendiamo i nuovi media, i nuovi strumenti mediali, tra cui Internet, Smartphone, Pc, Tablet, Social Network, videogiochi (anche online).

    Le nuove generazioni sono in contatto fin dalla prima infanzia con le tecnologie: i dispositivi digitali (computer, tablet, smartphone) entrano quotidianamente nella vita di bambini e ragazzi, in quanto strumenti di comunicazione e relazione.

    È impossibile tenere lontani i bambini dal mondo di internet: tutti hanno una SIM, alcuni possiedono perfino una SIM dati con internet illimitato e, se non ce l’hanno, possono comunque accedere a una connessione ADSL o Fibra.

    In questo senso sentiamo spesso parlare dei “nativi digitali”, ovvero di coloro che nascono e crescono a contatto con le tecnologie digitali.

    La loro conoscenza, infatti, deriva da un utilizzo costante e da una esposizione quotidiana a tali strumenti che permette loro di acquistare una vera e proprio padronanza.

    Le nuove tecnologie, dunque, hanno un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei bambini.

    Infatti, i media hanno un forte impatto sulla mente, sull’identità, sul modo di comunicare e socializzare, sul percorso di crescita dei bambini e ragazzi.

    E’ oggettivo quanto i media stessi siano generatori di cambiamento in grado, cioè, di plasmare il modo di apprendere, di comunicare e di relazionarsi con gli altri.

    Tutto sta nella modalità di utilizzo.

    Non è lo strumento in sé ad essere un problema, ma il suo utilizzo.

    Il problema, infatti, può insorgere quando l’utilizzo diventa abuso, ovvero un utilizzo costante e non equilibrato.

    Ciò può comportare diverse problematiche fisiche e psicologiche fino a generare una vera e propria dipendenza.

    Sicurezza online: le sfide educative per i genitori

    Tra le sfide educative dei genitori di oggi riveste un ruolo importante il tema della sicurezza online in riferimento al rapporto dei bambini con la tecnologia.

    Ciò comporta la necessità da parte dei genitori e degli adulti di  riferimento di assumere un ruolo di guida nell’uso della rete e dei dispositivi digitali.

    Non dobbiamo eliminare o vietare in assoluto l’utilizzo degli strumenti digitali, bensì educare i bambini ad un utilizzo consapevole, critico e responsabile.

    Fondamentale, dunque, in questo processo educativo è il ruolo del genitore che deve condurre e i bambini guidare i bambini alla conoscenza dei rischi e dei temi di sicurezza online.

    Per fare ciò i genitori devono conoscere le nuove tecnologie in tutti i loro rischi e le loro potenzialità; parliamo di:

    • Privacy;
    • Funzionamento dei social;
    • Limitazioni di età per i social e per i videgiochi;
    • Sicurezza online (parental control).

    I genitori, infatti, devono essere proprio una guida digitale per i loro figli: l’obiettivo è quello di accompagnarli nella scoperta e nella conoscenza dei nuovi media.

    Il loro confine, però, deve sempre essere rispettato per aiutarli a diventare sempre più autonomi e responsabili.

    Un consiglio è quello di utilizzare il dialogo come strumento di avvicinamento ai bambini e ragazzi: parlate con loro creando occasioni dove confrontarvi sui temi delle nuove tecnologie.

    Il dialogo deve sempre essere positivo con domande stimolanti e mai giudicanti.

    Fondamentale poi è renderli autonomi nei tempi di utilizzo delle tecnologie concordando con loro i tempi e integrando le diverse attività della giornata: dallo studio, allo sport, al tempo libero, ai videogiochi 😉

    Non esitate a contattarci per approfondimenti, consigli o domande sul tema della sicurezza online e dell’educazione ai media.

  • Dai libri di scuola ai libri di fantasia: il grande potere della lettura

    Perché leggere è così importante? Leggere qualsiasi libro, dai libri per l’infanzia ai libri di diverso genere fino ai libri di scuola.

    In primis, leggere permette di acquisire nuove conoscenze e nuove competenze che influiscono su ogni aspetto della vita.

    Diverse ricerche hanno dimostrato che leggere aumenta le nostre capacità cognitive e stimola i nostri pensieri, la nostra creatività e soprattutto la nostra immaginazione.

    Un libro, infatti, può influire sul nostro modo di pensare e ragionare, sul nostro umore e sul nostro modo di agire, sulla nostra creatività e sulle nostre emozioni.

    Ognuno di noi naturalmente sceglierà il genere che più lo appassiona.

    Dai libri gialli, ai thriller, ai romanzi, ai libri storici, fino anche, perché no, ai libri di scuola per i ragazzi.

    Ebbene sì, ogni libro può essere considerato un libro da leggere 😊

    La lettura aiuta a migliorare l’umore, a ridurre l’ansia e lo stress, aiuta, infatti, a rilassarsi durante la giornata e a distogliere la mente da situazioni particolarmente complesse o stressanti.

    Questo avviene perché il lettore si immerge talmente tanto nella storia che sta leggendo da sentirsi parte integrante di essa.

    È proprio per questo che leggendo riesce a rilassarsi e a distogliere il pensiero da problemi o situazioni stressanti.

    Libri e sviluppo dei bambini

    La lettura è una delle competenze più importanti per un bambino, in quanto porta allo sviluppo di aree importanti per la sua crescita.

    Per questo è molto importante stimolare nei bambini la voglia di leggere un libro!

    Nella realtà, però, e purtroppo, la lettura non rientra nelle attività preferite dalla maggior parte di ragazzi e ragazze.

    Nell’età della preadolescenza e dell’adolescenza la loro lettura è rivolta principalmente a quella richiesta dal sistema scolastico, ovvero alla lettura dei libri di scuola con testi da leggere ed esercizi da svolgere.

    Clicca qui per scoprire come ordinare i libri di scuola su Amazon.

    Secondo gli ultimi dati ISTAT aggiornati nel mese di gennaio del 2022, il 60% degli italiani non legge un libro in un anno con una media di 3,3 milioni di lettori persi in circa sei anni.

    La lettura deve essere appresa a partire dalla famiglia e dalla scuola, per diventare una “sana” abitudine per bambini e ragazzi.

    Cominciare insieme ai bambini, anche molto piccoli, a leggere dei libri, anche solo con delle immagini, a sfogliarli insieme a loro, li avvicina al mondo della lettura.

    Molti studi, infatti, affermano l’importanza di stimolare la lettura già dalla prima infanzia.

    Aspetti positivi della lettura

    Vediamo ora insieme quali sono gli aspetti positivi della lettura sulle seguenti aree di sviluppo:

    • Cognitiva;
    • Emotiva;
    • Relazionale.

    La lettura è da considerarsi una vera e propria palestra in cui si può “allenare” la mente: aiuta i bambini a pensare, ad immaginare a realtà diverse dalla propria, a navigare nella fantasia ed immergersi in mondi fantastici, ad anticipare con l’immaginazione cosa accadrà e a mettersi nei panni dei personaggi.

    Infatti, la lettura permette ai bambini di esercitare la capacità di problem solving, ad esempio quando, sempre con l’immaginazione, provano a pensare a come risolverebbero i problemi dei personaggi delle storie che stanno leggendo.

    La lettura stimola proprio la loro fantasia.

    Per quanto riguarda, invece, l’area di sviluppo emotivo, la lettura aiuta il bambino a riconoscere, dare un nome e gestire le diverse emozioni.

    È proprio attraverso la lettura che si può parlare ai bambini di emozioni “difficili” sia da comprendere sia da accettare come la rabbia, la tristezza o la paura.

    Le storie dei protagonisti infatti permettono di trattare di stati d’animo particolari anche molto intensi e in alcuni casi dolorosi.

    Ad esempio, alcuni libri specificatamente scritti per parlare ai bambini della morte, della perdita di una persona casa o del suo allontanamento.

    In questi libri i personaggi fungono da “filtro” per parlare ai bambini di tali situazioni attraverso le storie.

    Il libro può anche avere la funzione di preparare il bambino ad affrontare una situazione nuova, diversa o sconosciuta, sempre utilizzando le storie e i personaggi.

    Nella lettura il bambino inizia anche a sviluppare l’empatia in quanto inizia ad avvicinarsi e a comprendere le emozioni altrui, ovvero dei personaggi, per poi comprendere le proprie emozioni.

    Ciò permette al bambino di sviluppare le capacità relazionali e sociali.

    Come stimolare i bambini alla lettura

    Prima regola: non trasformate la lettura in obbligo o in una punizione.

    Quando parliamo di lettura, infatti, non dobbiamo riferirci esclusivamente ai libri di scuola, importanti e fondamentali, ma anche ai cosiddetti libri di fantasia.

    Se la lettura diventa un obbligo, infatti, probabilmente nei bambini scatterà un meccanismo di rifiuto.

    Leggete libri ai e con i vostri bimbi, per far scoprire loro il piacere della lettura 😉

    Ad esempio, per i bambini già dalla scuola dell’infanzia, molto utile potrebbe essere trascorrere un pomeriggio alla settimana con la mamma e il papà in biblioteca.

    Andare insieme ai genitori in biblioteca, infatti, diventa per il bambino un importante momento di condivisione con i genitori dove scegliere insieme il libro da leggere quella settimana per poi riportarlo e prendere un altro.

    L’attesa e il piacere di leggere un libro, ecco qui celato il segreto della lettura!

    Non esitare a contattarci per approfondimenti, consigli o per una consulenza dedicata al tema della lettura con i tuoi figli.

  • Giochi sulle emozioni..sotto l’ombrellone

    Scoprite l’importanza delle emozioni con i giochi sulle emozioni che abbiamo pensato per voi e i vostri bimbi da fare insieme quest’estate 😉

    La gestione delle emozioni è molto importante nella crescita e nello sviluppo dei bambini.

    Un’emozione può essere definita come “una reazione soggettiva a un evento saliente, caratterizzata da cambiamenti fisiologici, esperienziali e comportamentali”.

    C’è sempre un evento scatenante specifico per ogni emozione, così come ci sono sempre cambiamenti fisiologici, esperienziali e comportamentali.

    Le emozioni ci accompagnano quotidianamente: alla base di ogni comportamento, infatti, si cela sempre un’emozione!

    Hanno funzioni positive e servono per comunicare i propri bisogni ed esigenze agli altri, hanno una valore di sopravvivenza e svolgono funzioni utili per la regolazione interpersonale.

    Le emozioni: cosa sono e a cosa servono

    Le emozioni nascono e si manifestano in maniera spontanea e involontaria, “capitano” senza lasciare alla persona la possibilità di decidere quale provare e quando

    Si generano in base ai significati e ai valori che ognuno di noi attribuisce ad un determinato evento e divengono così la conseguenza di un processo di valutazione.

    Dunque, possiedono una forte componente situazionale che pone in evidenza la dimensione soggettiva e personale dell’esperienza.

    Per questo variano da persona a persona e possono cambiare.

    Inducono un’attivazione generale dell’organismo con la comparsa di reazioni motorie, fisiologiche ed espressive precise e rilevanti.

    Possono essere definite, infatti, come uno schema composto da aspetti fisiologici, comportamentali e da aspetti di pensiero.

    Le emozioni esercitano le funzioni di:

    • Preparare il soggetto all’emergenza o ad affrontare le situazioni impreviste;
    • Far percepire alla persona le sensazioni buone o cattive provocate da alcuni eventi;
    • Far conoscere agli altri il proprio stato emotivo.

    Le emozioni ci aiutano a leggere cosa ci succede: sono la nostra prima finestra sul mondo.

    La capacità di riconoscere le nostre emozioni, di viverle in modo consapevole, ci permette di comprendere non solo quello che accade dentro di noi, ma anche quello che accade attorno a noi.

    Una parte importante del vantaggio delle emozioni, sta nella capacità di nominarle e descriverle.

    La consapevolezza aiuta la conoscenza del mondo e di se stessi nella misura in cui io riesco, attraverso di essa, a dare parole alle emozioni stesse.

    Le emozioni primarie e secondarie

    Le emozioni primarie sono una risposta automatica e istintiva agli stimoli esterni e vengono espresse da tutti allo stesso modo: sono innate e universali.

    Quelle secondarie invece hanno origine dalla combinazione delle emozioni primarie, e si sviluppano con la crescita e l’interazione sociale: sono complesse e sociali.

    Sono, quindi, delle emozioni più complesse e hanno bisogno di più elementi esterni o pensieri eterogenei per essere attivate.

    Le emozioni primarie o di base sono:

    1. Rabbia, generata dalla frustrazione che si può manifestare attraverso l’aggressività;

    2. Paura, emozione che ha come obiettivo la sopravvivenza del soggetto ad una situazione pericolosa;

    3. Tristezza, si origina a seguito di una perdita o da uno scopo non raggiunto;

    4. Gioia, stato d’animo positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri;

    5. Sorpresa, si origina da un evento inaspettato, seguito da paura o gioia;

    6. Disprezzo, sentimento e atteggiamento di totale mancanza di stima e disdegnato rifiuto verso persone o cose, considerate prive di dignità morale o intellettuale;

    7. Disgusto, risposta repulsiva caratterizzata da un’espressione facciale specifica.

    Accompagnate i vostri figli nella conoscenza e nella comprensione delle proprie emozioni.

    Scoprite le emozioni nei nostri “giochi sulle emozioni”!

    I giochi sulle emozioni

    Ecco il primo gioco sulle emozioni che vi proponiamo di scaricare, stampare e di provare subito con i vostri bimbi 🙂

    Parlare con loro di emozioni sarà divertente e anche estremamente educativo.

    Cliccate su questi link per scaricare la versione PDF da stampare e utilizzare subito!

  • Sostegno all’apprendimento: i valori del Doposcuola Pedagogico

    Il nostro Doposcuola Pedagogico nasce con l’obiettivo di fornire un reale sostegno all’apprendimento ai ragazzi nel loro percorso di studi.

    Tale percorso , infatti, spesso può presentarsi tortuoso e piò necessitare di un aiuto esterno che deve essere mirato e personalizzato.

    Il Doposcuola Pedagogico segue alcuni valori e principi educativi e pedagogici che sono alla base dell’approccio e del metodo che viene proposto e perseguito con gli studenti. 

    Vediamoli insieme.

    La personalizzazione

    La personalizzazione attiene sempre alla proposta di strategie didattiche volte a permettere a ogni studente di sviluppare le proprie peculiari potenzialità, differenti per ognuno.

    Dunque, le proposte e le strategie didattiche sono peculiari per ciascuno studente.

    L’intento è proprio quello di raggiungere traguardi diversi e personali per ciascuno studente.

    Non è, dunque, un intervento educativo e didattico tradizionale e standardizzato, uguale per tutti, bensì realizzato ad hoc, su misura, sulla base, cioè, delle esigenze, delle diversità e delle peculiarità di ciascuno studente, che devono essere valorizzate.

    La personalizzazione punta a consolidare e sviluppare i punti di forza e i talenti personali del soggetto.

    Ciò è di fondamentale importanza per favorire un reale ed efficace sostegno all’apprendimento.

    La motivazione ad apprendere

    La motivazione è la spinta che ci porta a raggiungere i nostri obiettivi di apprendimento e ad ottenere risultati positivi.

    Essa consente di spiegare: la direzione, l’intensità e la persistenza di un comportamento diretto al raggiungimento di uno scopo.

    Dunque, spiega perché una persona svolge un compito e lo fa in un determinato modo, quanto insiste e le ragioni per cui mantiene interesse e impegno.

    È, dunque, un “qualche cosa” che spinge una persona a comportarsi in un certo modo, non è uguale per tutti, può avere diverse ragioni alla base, estrinseche o intrinseche.

    La “dose” di motivazione, infatti, è variabile.

    Sarà notevole se la persona nutre un forte interesse e piacere verso quell’attività, ridotta, invece, se alla persona viene imposta un’esperienza lontana dagli interessi e predisposizioni personali.

    Le motivazioni riguardano proprio la scelta di affrontare o di evitare il compito.

    In tutto questo gioca un ruolo fondamentale il concetto di interesse.

    Esso viene inteso come un forte fattore motivazionale, che genera una particolare attenzione e focalizzazione su un argomento o un’attività.

    La metacognizione

    Nel raggiungimento dei propri obiettivi molto importante è la metacognizione, ovvero la conoscenza del proprio funzionamento cognitivo.

    Con particolare riferimento alla memoria, alla comprensione, allo studio, e la capacità di controllo che si riferisce all’abilità di valutazione e di monitoraggio della propria attività cognitiva.

    All’interno delle conoscenze metacognitive troviamo:

    • Le convinzioni circa le personali capacità;
    • La consapevolezza dell’esistenza di problemi cognitivi;
    • La conoscenza dell’efficacia e dell’uso delle strategie personali.

    Ad un maggiore livello metacognitivo corrisponde sicuramente una migliore prestazione, poiché il compito è svolto con maggiore competenza e impegno, ma soprattutto controllo e monitoraggio.

    Nell’attività di sostegno all’apprendimento gioca un ruolo fondamentale l’attenzione alla metacognizione.

    L’autonomia

    Il concetto di autonomia riveste una grande importanza nel processo di studio e nel sostegno all’apprendimento.

    Essere autonomi significa padroneggiare l’attività che si sta svolgendo, riuscendo a svolgere senza richiedere un aiuto esterno ma utilizzando le proprie risorse e competenze personali, anche in presenza di difficoltà o ostacoli.

    Significa, cioè, affrontare e dominare con padronanza le diverse situazioni di apprendimento, trovare soluzioni a problemi legati alla realtà esterna.

    L’autonomia è strettamente legata alla capacità di organizzazione nella gestione dei compiti a casa o dello studio per un compito in classe o per un’interrogazione, considerando tutte le scadenze e i tempi richiesti.

    Ecco i principi alla base dell’approccio educativo-pedagogico di sostegno all’apprendimento che viene utilizzato nel nostro Doposcuola Pedagogico.

    Scrivici per saperne di più 🙂

  • L’inclusione in classe e la differenziazione: strategie teoriche e pratiche

    In questo articolo vogliamo parlarvi di inclusione in classe e dell’importanza di promuovere la differenziazione didattica.

    Iniziamo 😉

    Con la constatazione che ogni studente possiede bisogni personali diversificati e specifici, si impone l’esigenza di adottare metodi di insegnamento specifici e peculiari.

    Una soluzione può essere proprio la differenziazione didattica.

    “Una strada obbligata e, nello stesso tempo, esaltante per arrivare a dare a ognuno dei nostri bambini, ragazzi, giovani presenti a scuola tutto ciò che la loro condizione richiede” (D’Alonzo).

    Può essere, infatti, definita come una prospettiva metodologica di base capace di promuovere processi di apprendimento significativi per tutti gli allievi presenti in classe.

    Adattare, cioè. l’insegnamento alle differenze degli studenti.

    La differenziazione didattica, se ben condotta, può essere la chiave di accesso per permettere a ogni allievo di raggiungere i migliori risultati possibili sul piano delle conoscenze, delle abilità e delle competenze.

    Come? Proponendo in aula:

    • Percorsi alternativi;
    • Piani individualizzati;
    • Esperienze di apprendimento diversificate.

    Il tutto con l’obiettivo di stimolare l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità.

    L’inclusione in classe

    Il concetto di differenziazione didattica è alla base del processo inclusivo della scuola.

    Se un docente vuole offrire un vero aiuto, essere autenticamente insegnante, quindi lasciare il segno, progetta un percorso differenziato specifico, ma collegato al percorso della classe, si adopera per conoscere le abilità dello studente, si attiva per comprendere le sue potenzialità, adotta metodi e procedure volte a incontrate le sue esigenze speciali (D’Alonzo).

    Si può differenziare, infatti, solamente se si conoscono le caratteristiche, le peculiarità, le potenzialità, le capacità, il bagaglio personale dei nostri ragazzi.

    È molto importante anche che l’insegnante capisca se la proposta formativa incontra le motivazioni degli studenti, le loro curiosità, le loro attenzioni, i loro interessi.

    Sapere, ad esempio, come impiegano il tempo libero, quali sport praticano, se sono spontaneamente portati per un lavoro comunitario oppure individuale, se sono più o meno curiosi; tutto questo è fondamentale per ancorare l’esperienza scolastica alla vita personale.

    Inoltre, occorre capire il profilo personale dell’apprendimento degli allievi, ovvero il loro stile di apprendimento.

    Se riusciamo a comprendere come funzionano al meglio gli allievi, quali sono le loro specifiche peculiarità, potremmo declinare la nostra proposta formativa modellandola sulle caratteristiche delle diverse intelligenze per permettere a tutti di apprendere meglio.

    ____________________________________________________

    D’Alonzo Luigi, La differenziazione didattica per l’inclusione. Metodi, strategie e attività, Erickson, Trento, 2017

    Cornoldi Cesare, De Beni Rossana, Gruppo MT, Imparare a studiare. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio, Erickson, Trento, 2015

× Richiedi una consulenza!